INCROCI#3 Terre Mutate

 

A PASSO LENTO

Aprire nuovi itinerari come atto creativo che arricchisce un territorio.

Il camminare è più di un semplice spostamento nello spazio: è un atto creativo, una pratica di scoperta e connessione profonda tra individui e territorio. Movimento Tellurico ci ha raccontato, in questo terzo incrocio, il valore del camminare come gesto sociale, come dialogo fra le comunità e occasione di vero incontro.

Il Cammino nelle Terre Mutate si chiama così perché attraversa le terre del centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e 2016/17. Terre che sono cambiate appunto, non saranno mai più come prima, così come le persone che hanno scelto coraggiosamente di rimanere ad abitarle.

Da qui l’invito a “camminarle” e riscoprirle.

L’iniziativa ha avuto un grande successo e ha ispirato un nuovo progetto in corso d’opera: il Cammino di Antigone, un itinerario che tocca i luoghi degli eccidi nazifascisti avvenuti tra il 1943 e il 1945 nell’Appennino tosco-emiliano, per continuare a dare voce ad una cultura di pace.

E se il prossimo cammino lo tracciassimo in Veneto?

È stato un vero piacere ospitare e dare voce ad iniziative importanti e che portano valore ai territori in questo terzo incrocio di VROM!

Restate connessi, ci vediamo al prossimo INCROCIO!

 
 
a passo lento: il Cammino nelle Terre Mutate
Avanti
Avanti

INCROCI#2 Legnaghi e Carcereri